TOOLKIT
Progetto SPACE – Skills for school professionals against cyberbullying events 2017-1-IT02-KA201-036470 Il Toolkit riassume tutti gli elementi innovativi del progetto SPACE e fornisce un supporto didattico e tecnico per l’utilizzo del Sistema SPACE e del MOOC. Include: Pubblicato nel settembre 2019. Lingua: Inglese. |
TASK Linee Guida
Progetto Erasmus+ TASK – Teacher Assessing Key Competences in School: authentic task based evaluation methodology 2015-1-IT02-KA201-015399 Le linee guida TASK hanno la finalità di illustrare la base metodologica e le indicazioni operative per applicare il modello TASK di valutazione delle competenze, che si fonda su un approccio di valutazione autentica ed è indirizzato insegnanti, dirigenti, esperti interessati e coinvolti nell’implementazione delle procedure di valutazione delle competenze. Il documento è così strutturato: PARTE 1. LINEE GUIDA: evidenziano i motivi per cui una metodologia di valutazione basata su compiti autentici è necessaria e auspicabile; introducono la genesi della metodologia proposta, sviluppata all’interno del programma Erasmus+; descrivono il modello di valutazione e la procedura valutativa passo dopo passo; forniscono indicazioni operative e suggerimenti per valutare efficacemente nella scuola. PARTE 2. RACCOMANDAZIONI: mettono in luce il potenziale del modello di valutazione, adatto a essere applicato a livello di sistema attraverso le seguenti modalità: introducendolo come buona pratica a livello nazionale ed europeo; trasferendolo in altri contesti dell’educazione e della formazione; trasferendolo in altri contesti geografici e in altri settori. ALLEGATO: Normative e modelli per la certificazione delle competenze nei paesi partner. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. Pubblicato nel Giugno 2017. Lingua: Italiano. |
LEADLAB Linee Guida
Progetto Grundtvig LEADLAB –Leading Elderly and Adult Development – LAB 502057-LLP-1-2009-1-IT-GRUNDTVIG-GMP Le Linee Guida del Modello LeadLab sono rivolte agli educatori, ai formatori e agli insegnanti che lavorano con gli adulti che intendono intraprendere un percorso di apprendimento. Sono progettate per favorire la diffusione e l’applicazione dell’approccio alla personalizzazione elaborato nell’ambito del Progetto LeadLab: il Modello di personalizzazione per l’Educazione degli Adulti. Pubblicate nell’Aprile 2011. Lingua: Italiano. |
FREE LEARNING: Mappa delle Competenze Progetto Leonardo da Vinci FREE LEARNING – Approccio Integrato e-learning per la formazione iniziale e continua degli operatori del Terzo Settore I/05/B/F/PP -154096 La mappatura delle competenze del formatore-tutor e-learning costituisce il presupposto per l’ideazione e progettazione di un possibile modello di e-learning per il settore del non profit. Le aree di competenza sono state individuate avendo come focus l’idea di fondo del progetto di costruire un modello basato sulla comunità virtuale di apprendimento e di pratica. Pubblicato nel 2007. Lingua: Italiano. |
Progetto Pilota “Peapeda”. Personalizzare l’apprendimento in ambito EdA, Roma, Anicia, 2005.
REGIONE LAZIO – FSE/OB3/C4 – Misure di Accompagnamento – ex Bando EdA 2002 PROGETTO PILOTA “PEAPEDA” – Personalizzare l’apprendimento in ambito EdA 6491 Il progetto PEAPEDA (Personalizzare l’apprendimento in ambiente di Educazione degli Adulti) nasce dalla presa d’atto della necessità di implementare all’interno dei sistemi che erogano Educazione degli Adulti, ulteriori strumenti operativi a disposizione dei formatori che svolgono la loro attività professionale in questo rilevante ambito formativo. Pubblicato nel 2005. Lingua: Italiano. |
Report conclusivo del progetto DIDASCO
DIDASCO, progetto ideato e realizzato da Learning Community, è un’esperienza di ricerca, formazione e intervento per Pubblicato nel Maggio 2006. Lingua: Italiano. |
Modello Formativo COMUNET
Progetto Equal COMUNET IT-S2-MDL-374 L’intento del presente documento di studio e di ricerca è delineare l’impalcatura di un modello formativo rispondente alle finalità delineate nell’ambito del progetto Equal COMUNET e dunque un modello che consenta di: sperimentare percorsi formativi in rete innovativi per il non profit; sostenere la creazione di una comunità apprenditiva e delle pratiche in un sistema integrato di rete attiva e partecipata tra i soggetti dell’impresa non profit e del Terzo Settore, attraverso la creazione di un network realizzato con tecnologie Open Source; facilitare l’accesso alla formazione degli operatori del non profit solitamente esclusi dalla possibilità di una crescita professionale; promuovere la qualificazione professionale e l’acquisizione di competenze pregiate per gli operatori del Terzo Settore, adeguandone i profili e le capacità per una partecipazione attiva al mercato del lavoro e una maggiore competitività; favorire l’occupazione e la qualificazione dei lavoratori occupati in condizione di svantaggio rispetto alle conoscenze e all’uso delle ICT. |