Progetto EQUAL COMUNET – Comunità di Pratica per il Terzo Settore in un network Open Source
Iniziativa Comunitaria EQUAL Fase II, IT-S2-MDL-374
Negli ultimi anni il Terzo Settore ha rappresentato per l’Italia una delle aree di maggiore novità e crescita per quantità di servizi offerti, per categorie di destinatari, per opportunità occupazionali. Il suo contributo diventa sempre più rilevante per la crescita della società civile, l’inclusione sociale, la partecipazione alla cittadinanza attiva, il miglioramento della qualità della vita. La carenza di indagini sistematiche aggiornate sul Terzo Settore impedisce una definizione puntuale delle dimensioni e dei confini, oltre che delle problematiche; risulta però debole la capacità di confrontarsi con il mercato del for profit in termini di imprenditorialità e creazione di servizi innovativi in risposta ai bisogni emergenti e ai servizi alla persona, così come appare carente la diffusione delle reti telematiche come luogo di sviluppo e condivisione di buone pratiche. Inoltre la scarsa diffusione TIC fa versare queste imprese in una condizione di arretratezza e inadeguatezza e i loro operatori non hanno modo di sviluppare competenze avanzate in campo informatico, digitale e tecnologico. Le organizzazioni non profit, infatti, specie se di piccole dimensioni, si trovano spesso impossibilitate ad acquisire strumenti tecnologici avanzati a causa degli elevati costi di hardware e software; ciò contribuisce ad aggravare la situazione di svantaggio rispetto a conoscenza e uso delle TIC e ostacola lo sviluppo di competenze digitali.
Alla luce di tutto ciò il progetto EQUAL COMUNET si propone le seguenti finalità:
- intervenire sulle problematiche della qualificazione professionale e l’acquisizione di competenze pregiate per gli operatori del Terzo Settore, adeguandone i profili e le capacità per una partecipazione attiva al mercato del lavoro e una maggiore competitività;
- favorire l’occupazione e la qualificazione dei lavoratori occupati in condizione di svantaggio rispetto alle conoscenze e all’uso delle TIC;
- progettare e sperimentare percorsi formativi innovativi per il non profit.
COMUNET si propone di creare una comunità apprenditiva e delle pratiche in un sistema integrato di rete attiva e partecipata tra i soggetti dell’impresa non profit e del Terzo Settore. La realizzazione di un network con tecnologie open source è lo strumento principale per l’accesso alla formazione di gruppi svantaggiati che vengono esclusi dalla possibilità di una crescita professionale. Le esperienze sull’impiego delle nuove tecnologie sottolineano la potenzialità delle TIC per la crescita strategica e il miglioramento dei servizi del Terzo Settore; il software open source risponde in modo particolare alle esigenze di disporre di strumenti flessibili, adattabili alle specifiche esigenze degli utilizzatori, distribuibili e riutilizzabili senza limitazioni e con un abbattimento dei costi.
I partner:
Focsiv – Volontari nel mondo
Enap nazionale
Learning Community srl
APQ (Associazione Progetto Quadri – CISL Nazionale)
Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ricerche Storico-Filosofiche e Pedagogiche
Consorzio Imprese Cooperative Sociali
Argonauti
Tiellemedia editore
I documenti di studio e di ricerca realizzati da Learning Community per la Macrofase B del Progetto Equal COMUNET:
1. Dai modelli formativi e-learning al modello COMUNET
2. E-learning: teorie e metodologie. Lo stato dell’arte
rispondono alle finalità delineate nell’ambito del Progetto: intervenire sulle problematiche della qualificazione professionale favorendo l’acquisizione di competenze pregiate per gli operatori del Terzo Settore e adeguandone i profili e le capacità a quelle dei lavoratori del settore for profit per una partecipazione attiva al Mercato del Lavoro; favorire l’occupazione e la riqualificazione dei lavoratori occupati grazie all’acquisizione di competenze strategiche nel campo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione); progettare e sperimentare percorsi formativi online innovativi per il non profit.
Mantenendo tali finalità come orizzonte di riferimento il primo documento delinea i nuclei fondanti di quella che potremmo definire l’impalcatura di un modello teorico, attraverso l’analisi e la discussione dei contributi di McPherson e Nunes, P. Meirieu, M. Pellerey, C.M. Reigeluth ed H. Beetham e dalle loro definizioni di modello formativo. Tale chiarimento preliminare rappresenta la base scientifica utile per giungere a declinare e contestualizzare un modello formativo che risponda alle specificità di un Network Open Source capace di promuovere lo sviluppo e la competitività del Terzo Settore.
Il secondo documento si occupa, proprio a questo scopo, di ricostruire lo status artis. Non è possibile comprendere il portato innovativo dell’idea e della filosofia progettuale di COMUNET se non si tiene in considerazione la complessità del quadro di riferimento rappresentato dal Terzo Settore, dal punto di evoluzione e applicazione delle tecnologie formative di rete e dalle opportunità che l’utilizzo intensivo e maturo delle tecnologie realizzate con software Open Source possono rappresentare.
Leggi e scarica la Brochure del progetto COMUNET |
Leggi e scarica la sintesi della descrizione del modello formativo |