GRUNDTVIG VINTAGE – online tool for self eValuatIoN of key competences in adulT AGE – 527349-LLP-1-2012-1-IT-GRUNDTVIG-GMP
Il Progetto ha sviluppato e testato uno strumento per la valutazione online delle Competenze Chiave, che possa essere utilizzato da persone adulte e anziane coinvolte in esperienze e percorsi di formazione non professionali, nell’ottica del Lifelong Learning. A questo scopo le attività del progetto sono state finalizzate a:
- descrivere lo scenario europeo di riferimento attraverso una ricerca sulle strategie e gli approcci per la valutazione delle 8 competenze chiave (Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale);
- realizzare uno schema descrittivo per indicatori e descrittori di ciascuna delle competenze chiave e una checklist a supporto della valutazione e autovalutazione sulla base di livelli standard;
- realizzare, sulla base di tale schema descrittivo, uno strumento online per la l’autovalutazione delle competenze chiave;
- testare, attraverso due distinte sessioni di sperimentazione, lo schema di indicatori e descrittori delle competenze chiave e lo strumento online di valutazione delle competenze chiave, che ad esso si ispira, al fine di perfezionare i due prodotti realizzati, coinvolgendo nella sperimentazione: insegnanti, formatori, esperti, adulti coinvolti in attività di formazione non professionale;
- produrre due rapporti di valutazione al fine di validare lo schema di indicatori e descrittori delle competenze chiave e lo strumento online di valutazione delle competenze chiave;
- disseminare e valorizzare i prodotti e i risultati del progetto attraverso l’organizzazione di conferenze e l’attivazione di un network di respiro nazionale e europeo;
- creare le premesse per assicurare la valorizzazione dei risultati attraverso il loro impiego.
Lo strumento di valutazione delle competenze chiave è stato realizzato in modo che possa essere facile da utilizzare e reso disponibile online, al fine di consentire agli adulti e agli anziani di utilizzarlo in modo autonomo e indipendentemente dal livello di padronanza nell’uso delle tecnologie della comunicazione di cui essi possono disporre.
Scarica la scheda del progetto
Vai alla demo live del progetto Vintage!
Alcuni dei cambiamenti che il progetto ha generato sono:
- la realizzazione di uno strumento online per l’autovalutazione delle competenze chiave nei percorsi di apprendimento degli adulti, in grado di rendere trasparenti le competenze possedute, ancora mai realizzato e del tutto innovativo;
- una volta presa consapevolezza di possedere o non possedere tali competenze, lo strumento suggerisce percorsi in cui gli adulti possano valorizzare le competenze possedute o potenziare quelle di cui difettano, al fine di migliorare la propria condizione sociale, personale e professionale;
- una griglia per la registrazione delle competenze chiave in modo che sia possibile includerle nell’attuale formato del Curriculum Vitae europeo sulla base di standard e criteri comuni;
- consentire di valutare e valorizzare le competenze acquisite anche in contesti non formali e informali altrimenti non riconoscibili né certificabili.
Beneficiari di tale esperienza sono insegnanti, formatori, esperti, operatori (minimo 20 massimo 50) che lavorano nella formazione non professionale degli adulti. Questo primo gruppo di beneficiari sarà cono involto nella fase di test dello schema di indicatori e descrittori delle competenze chiave in tutti i paesi partner (Italia, Norvegia, Germania, Irlanda, Austria); gli adulti che partecipano nei corsi di formazione non professionali (minimo 20 massimo 50) (Italia, , Germania, Irlanda, Austria) per testare la funzionalità dello strumento di auto valutaizone delle competenze chiave.
Insegnanti, formatori, esperti, operatori che lavorano nella formazione non professionale degli adulti sono stati coinvolti in focus group finalizzati a esaminare punti di forza e di debolezza per perfezionare l’applicabilità dello schema di indicatori e descrittori delle competenze chiave disegnato; questi soggetti saranno inoltre invitati e incoraggiati a amplificare il raggio d’impatto nell’uso dello strumento online per la valutazione delle competenze chiave sulla platea di adulti con i quali lavorano.
PRODOTTI
Rapporto sullo Stato dell’arte sulle pratiche diffuse di valutazione delle competenze chiave degli adulti e degli anziani coinvolti in esperienze di apprendimento in Europa
Schema di indicatori e descrittori come framework per la Valutazione delle competenze chiave di adulti e anziani coinvolti in esperienze di formazione
Strumento online per la Valutazione e l’autovalutazione delle competenze chiave di adulti e anziani coinvolti in esperienze di formazione
Guida all’uso dello strumento online per la Valutazione e l’autovalutazione delle competenze chiave di adulti e anziani coinvolti in esperienze di formazione
L’articolo Self assessment of key competences in Adult Education: From the Status Artis in Europe to a methodological framework proposal è stato presentato nel corso della conferenza internazionale Ireland International Conference on Education (IICE-2014) che si è svolta a Dublino dal 28 al 30 Aprile 2014. Si tratta di una conferenza internazionale dedicata a presentare gli sviluppi di teorie e pratiche dell’educazione promuovendo un’eccellenza collaborativa fra studiosi e operatori che si occupano di Educazione, menzionata anche dal sito Open Education Europa .
L’articolo presentato in questa prestigiosa occasione descrive il lavoro svolto dal Partenariato Vintage nel corso del primo anno di progetto, e presenta il framework metodologico di autovalutazione, saladamente fondato sulla letteratura, sulle pratiche e sui progetti sperimentati a livello europeo, e raccolti nel rapporto sullo stato dell’Arte. Il modello metodologico di autovalutazione di VINTAGE testato nel corso di sette sessioni di focus group condotte nei sei Paesi partner del Progetto (Italia, Irlanda, Germania, Paesi bassi, Austria, Svezia), con il coinvolgimento di un centinaio di esperti e professionisti a livello europeo, è la base dello strumento online che ne rispecchia il quadro metodologico. L’articolo, scritto da Laura Vettraino e Eleonora Guglielman, è stato presentato via web conference da Sarah Land of Meath Partnership, uno delle 7 Struttture Europee partner del progetto VINTAGE, ad Aprile 2014.
Per saperne di più:
Il sito della Conferenza finale La brochure del progetto La sintesi del progetto nello studio di caso KeyCoNet L’infografica: come valutarsi con VINTAGE
|