Programma Leonardo da Vinci fase II – Progetto FREE LEARNING
Approccio integrato e-learning per la formazione iniziale e continua degli operatori del Terzo Settore
Da diversi anni il Terzo Settore rappresenta una realtà consolidata a livello economico e sociale, con una costante crescita per qualità e quantità di servizi offerti, categorie di destinatari e opportunità occupazionali: il suo contributo diventa sempre più rilevante per la crescita della società civile, l’inclusione sociale, la partecipazione alla cittadinanza attiva, il miglioramento della qualità della vita. Un’espansione così forte richiede, necessariamente, una maggiore qualificazione professionale per gli operatori del Terzo Settore, che devono acquisire competenze pregiate in vista di una partecipazione più attiva al mercato del lavoro e una maggiore competitività. È dalla consapevolezza di questi fabbisogni formativi emergenti che nasce e si sviluppa l’idea del progetto Free Learning. Free Learning si propone di creare una comunità di apprendimento e delle pratiche in un sistema integrato di rete attiva e partecipata tra i soggetti del Terzo Settore, permettendo ai suoi operatori di accedere a percorsi formativi in e-learning per una crescita personale e professionale.
La strategia di Free Learning è quella di mettere a disposizione strumenti di tipo partecipativo, inseriti in un contesto organico, logico e integrato, come risposta alla frammentarietà di approcci e strategie che hanno finora caratterizzato l’offerta formativa per il Terzo Settore, molti dei quali inadeguati alla sua specifica utenza. Sarà così possibile realizzare azioni di formazione per la creazione di nuove competenze pregiate, con un’offerta di percorsi personalizzati e blended, attraverso la comunicazione, la condivisione e il lavoro in rete. Il progetto intende inoltre colmare la mancanza di una figura di formatore e-learning specifica per il Terzo Settore grazie alla realizzazione di un modello formativo online dedicato ai docenti, tutor ed esperti che operano in questo campo. I risultati a lungo termine auspicati dal progetto permettono di prospettare dei cambiamenti significativi nel sistema e nelle prassi formative per il Terzo Settore e più in generale per il mondo della Formazione, con un ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’impulso al superamento del digital divide.
Brochure del progetto FREE LEARNING
I risultati
Il progetto Free Learning si rivolge a tutti i contesti apprenditivi in cui vengono utilizzate le tecnologie di elearning per la formazione degli operatori del Terzo Settore e, più in generale, ai sistemi della Formazione Professionale e della Formazione Continua. Saranno coinvolti, oltre alle figure che si occupano di formazione (formatori/docenti, tutor, esperti di formazione e-learning), i sistemi di formazione, le diverse utenze interessate alla formazione e-learning, i docenti che intendono acquisire delle competenze fondamentali nell’e-learning, scuole, università, istituti di formazione, enti di ricerca, amministrazioni locali, ministeri, parti sociali.
Il progetto Free Learning intende realizzare:
• un modello di approccio formativo e-learning per i formatori del Terzo Settore;
• una comunità di apprendimento e di pratica in rete;
• una demo sperimentale di modello formativo online;
• un portale tematico per la messa in rete della comunità internazionale dei formatori e-learning per il Terzo Settore;
• studi, ricerche e indagini sulla realtà dell’e-learning per il Terzo Settore nei paesi del partenariato.
I partner:
Volontari nel Mondo – FOCSIV
Learning Community srl
Consorzio Imprese Cooperative Sociali
Universitatea Eftimie Murgu
FLC CGIL Catania
Fundacja Rozwoju Demokracji Localnej
Volontè Czech