Progetti

Learning Community ha al suo attivo un’intensa attività di progettazione di azioni formative e di ricerca a livello locale, nazionale ed europeo, molte delle quali collocate nell’ambito di iniziative e programmi comunitari.

Diversi progetti sono già avviati e altri in procinto di attivarsi; questa sezione ospita i progetti nazionali e transnazionali in corso di svolgimento e quelli  già conclusi.

 

 

ERASMUS+  ALL IN SCHOOL 

ALL IN SCHOOL è l’acronimo di “Analysis- Leaded approach of Levels of Inclusivity in School to reduce early school leaving”. È un progetto Erasmus + realizzato da una partnership di 5 paesi europei: Italia, Bulgaria, Portogallo, Romania e Spagna.
Il progetto ALL IN SCHOOL sviluppa un sistema per l’autoanalisi delle competenze inclusive degli insegnanti che li supporta nell’acquisizione di consapevolezza della loro capacità di favorire l’inclusione e che si integra con una serie di approcci e procedure riflessive per analizzare il livello di inclusività scolastica.

Scopri di più

 

ERASMUS+  CURRY

CURRY – Content Curation at school: tools and methodologies for teachers  è un progetto finanziato nell’ambito del programma ERASMUS + Partenariati strategici nel settore Istruzione. CURRY fornisce agli insegnanti di scuola primaria e secondaria modelli, strumenti e guide per svolgere in classe attività di Content Curation con gli studenti. 
La Content Curation, in quanto processo per raccogliere, filtrare, catalogare e redistribuire contenuti e informazioni, supporta in giovani e adulti l’acquisizione di competenze digitali e Information Literacy.

Scopri di più

 

ERASMUS+ SPACE

SPACE – Skills for school professionals against cyberbullying events  è un progetto finanziato nell’ambito del programma ERASMUS + Partenariati strategici nel settore Istruzione. SPACE ha la finalità di fornire agli insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado le competenze per prevenire e combattere i fenomeni di cyberbullismo, attraverso la realizzazione di un MOOC e la messa a disposizione di OER.

Scopri di più

 

 

ERASMUS+ TASK

TASK – Teacher Assessing Key Competences in School: authentic task based evaluation methodology è un progetto finanziato nell’ambito del programma ERASMUS + Partenariati strategici nel settore Istruzione. TASK intende sviluppare una metodologia e uno strumentario per la valutazione/autovalutazione delle Competenze Chiave a partire dal trasferimento e adattamento del modello VINTAGE per l’autovalutazione delle Competenze Chiave.

Scopri di più

GRUNDTVIG VINTAGE

VINTAGE – Online tool for self eValuatIoN of key competences in adulT AGE. Il Progetto ha sviluppato e testato uno strumento per la valutazione online delle competenze chiave, che possa essere utilizzato da persone adulte e anziane coinvolte in esperienze e percorsi di formazione non professionali, nell’ottica del Lifelong Learning.

Scopri di più


GRUNDTVIG LEADLAB

LEADLAB, Leading Elderly and Adult Development – LAB intende sostenere il sistema della formazione degli adulti sviluppando un nuovo approccio andragogico integrando metodologie connesse alla personalizzazione e alle strategie di auto apprendimento, sulla base di un confronto con i modelli e con le pratiche sviluppati e applicati in altri Paesi Europei. Il progetto intende inoltre introdurre una nuova figura professionale: un formatore in possesso di competenze strategiche per guidare e supportare gli adulti nei loro percorsi di apprendimento: il Personalizzatore dell’apprendimento.Scopri di più
PATTO PER IL MIGLIORAMENTO

La mission di Learning Community “Ricerca e sperimentazione per il miglioramento continuo” si attua pienamente nell’ambito delle attività di ricerca intervento previste dal progetto PATTO PER IL MIGLIORAMENTO, finanziato nell’ambito dei Progetti diretti alla definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione, comme previsto dal DM 435/2015 (lettera a) comma 2) – MIUR USR PUGLIA.

Scopri di più 

 

Visita la pagina “altri progetti” per informazioni sui progetti terminati nelle annualità precedenti

I commenti sono chiusi.