Erasmus+ All in School

 

ALL IN SCHOOL è l’acronimo di “Analysis- Leaded approach of Levels of Inclusivity in School to reduce early school leaving”. È un progetto Erasmus + realizzato da una partnership di 5 paesi europei: Italia, Bulgaria, Portogallo, Romania e Spagna.
Il progetto ALL IN SCHOOL sviluppa un sistema per l’autoanalisi delle competenze inclusive degli insegnanti che li supporta nell’acquisizione di consapevolezza della loro capacità di favorire l’inclusione e che si integra con una serie di approcci e procedure riflessive per analizzare il livello di inclusività scolastica.

Il progetto ALL IN SCHOOL sviluppa un sistema per l’autoanalisi delle competenze inclusive degli insegnanti che li supporta nell’acquisizione di consapevolezza della loro capacità di favorire l’inclusione e che si integra con una serie di approcci e procedure riflessive per analizzare il livello di inclusività scolastica. Grazie alla pratica dell’autoanalisi, i docenti saranno in grado di individuare il livello di competenza desiderato, i propri punti di forza e di debolezza, le aree di miglioramento e le priorità da perseguire al fine di favorire il processo di inclusione, contribuendo alla rimozione di ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione.

Il progetto si basa su una filosofia partecipativa, che considera la collaborazione tra tutti gli attori della scuola un fattore indispensabile per l’avvio e lo sviluppo del processo di inclusione. Le azioni del progetto coinvolgeranno, attraverso workshop, questionari, focus group, eventi di pilotaggio e divulgazione, un pubblico composto da docenti, che rappresentano il target principale, e da studenti, famiglie, personale scolastico ed esperti.

ALL IN SCHOOL promuove un approccio di autoanalisi delle competenze basato sul sistema di valori e sulla filosofia dell’Index for Inclusion, un repertorio di autoanalisi dei livelli di inclusività della scuola effettivamente adottato in tutto il mondo e raccomandato dall’UNESCO nella Nuova Dichiarazione di Salamanca (2019). Questa scelta nasce dalla necessità di aver testato valori e procedure, integrandoli con strumenti pensati per i docenti. La visione dell’Indice, di quali concetti e criteri saranno adottati, è partecipativa e considera l’inclusione un processo continuo e ciclico, sul modello della ricerca-azione.

 

Visita il sito del progetto

 


La partnership

Istituto Comprensivo Bozzano, Applicant, Italy


Learning Community, Italy


IIS “Ettore Majorana”, Italy


149th School Sofia, Bulgaria


Agrupamento de Escola Dra Laura Ayres, Portugal


Scoala Gimnaziala Comuna Sacalaz, Romania


 

Centro San Viator, Spain

 

 

I commenti sono chiusi.