SPACE – Skills for school professionals against cyberbullying events
2017-1-IT02-KA201-036470
SPACE è un progetto finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea. La sua finalità è rispondere al fabbisogno formativo degli insegnanti di scuola secondaria, fornendo loro le competenze necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni di cyberbullismo.
Con la diffusione e l’uso massivo delle tecnologie digitali stiamo assistendo a un nuovo fenomeno: il cyberbullismo, ossia il bullismo supportato dai nuovi mezzi di comunicazione e interazione. Nonostante gli Stati membri dell’Unione Europea abbiano lanciato diverse iniziative per combatterlo, il fenomeno è in crescita. Esistono molti progetti e materiali didattici che però non sono organizzati ed etichettati, e quindi sono difficilmente reperibili. Ugualmente, sono ancora poche le azioni educative strutturate mirate a fornire agli insegnanti di scuola secondaria le competenze necessarie a conoscere le dinamiche del cyberbullismo, pianificare adeguate attività didattiche e padroneggiare le tecnologie digitali per insegnarne ai propri studenti un uso consapevole.
SPACE intende sviluppare un MOOC (Massive Online Open Course) sul cyberbullismo per gli insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado, e organizzare ed etichettare le OER (Open Educational Resources) sul cyberbullismo disponibili in rete. Il progetto è iniziato il 1° ottobre 2017 e avrà la durata di 24 mesi.
Per saperne di più vai al sito del progetto SPACE oppure scarica la scheda del progetto
SPACE è realizzato da un partenariato di 5 paesi europei:
ITALIA
ISTITUTO COMPRENSIVO BOZZANO, applicant del progetto, ha realizzato diverse azioni volte a contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, tra i quali progetti sulla legalità, in collaborazione con Carabinieri e Guardia di Finanza; progetti per la prevenzione dei rischi online, in partenariato con l’ASL di Brindisi nel quadro del Piano Strategico Regionale per l’educazione alla salute; somministrazione di questionari nell’ambito delle attività coordinate dal Ministero dell’Istruzione.
__________
ITALIA
LEARNING COMMUNITY, Istituto indipendente di ricerca e sperimentazione educativa (Anagrafe Nazionale delle Ricerche 61869FGO), un think tank per l’innovazione nei settori dell’Istruzione e della Formazione, con una consolidata esperienza nelle metodologie per la formazione e l’utilizzo a fini didattici dei social networks e dei social media.
__________
ITALIA
IISS MAJORANA,scuola all’avanguardia nell’innovazione scolastica, riconosciuto come autorevole punto di riferimento a livello europeo e nazionale nell’applicazione di nuovi approcci educativi e di nuove tecnologie nella scuola. Dal 2012 l’Istituto ha sostituito i tradizionali testi scolastici con Open Educational Resources (www.bookinprogress.it) prodotte da insegnanti e studenti.
__________
PAESI BASSI
ESHA, European Heads Association Association, è la rete leader per i dirigenti scolastici europei. I membri dell’ESHA sono associazioni nazionali di capi di istituto e vice capi di istituto dell’istruzione primaria, secondaria e professionale. Quasi tutti i paesi europei sono rappresentati all’interno di ESHA da una o più associazioni. ESHA crea connessioni tra dirigenti scolastici, ricercatori e decisori politici con l’obiettivo di imparare gli uni dagli altri e migliorare i sistemi di istruzione.
__________
SPAGNA
CENTRO SAN VIATOR offre corsi che vanno dalla scuola dell’infanzia all’alta formazione; ha partecipato a diversi tipi di progetti europei negli ultimi 14 anni, sia come partner sia come applicant. Attivo nelle azioni di mobilità, ogni anno invia all’estero circa 55 studenti e 35 insegnanti e riceve non meno di 25 studenti e 20 insegnanti. Ha partecipato a due progetti sull’Early School Leaving, che hanno permesso di ridurre il numero di giovani che abbandonano prematuramente la scuola.
__________
TURCHIA
MERKEZ ATATURK ORTAOKULU, scuola secondaria di un Paese in pre-adesione, ha già partecipato al progetto Erasmus+ TASK. E’ una delle scuole di eccellenza in Turchia, e tra le diverse attività organizza eventi scientifici per la presentazione dei risultati dei progetti nazionali di cui è partner.
__________
PORTOGALLO
AGRUPAMENTO DE ESCOLAS DE CONDEIXA-A-NOVA è un gruppo di scuole che comprende diversi gradi di istruzione (dall’asilo alla scuola secondaria e professionale). Ha circa 1672 studenti, distribuiti dalla scuola materna, alla scuola secondaria superiore. La scuola si trova vicino alla città di Coimbra (12 km) nella regione del centro del Portogallo. E’ un newcomer nei progetti Erasmus+.