2015-1-IT02-KA201-015399
TASK – Teacher Assessing Key Competences in School: authentic task based evaluation methodology è un progetto finanziato nell’ambito del programma ERASMUS + Partenariati strategici nel settore Istruzione.
Il progetto intende sviluppare una metodologia e uno strumentario per la valutazione/autovalutazione delle Competenze Chiave nella scuola. Punto di partenza per raggiungere tale obiettivo è il modello VINTAGE per l’autovalutazione delle Competenze Chiave.
Ideato, sperimentato e validato nell’ambito di un progetto Grundtvig del Lifelong Learning Programme, il modello VINTAGE si caratterizza in quanto metodologia di valutazione autentica, autoriflessiva, proattiva e ancorata al contesto, oltre che per l’attenzione agli indicatori di competenza richiamati dalla Circolare del Miur n. 3 del 13.02.2015 che fornisce indicazioni riguardo l’adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado, e fornisce un prototipo di modello di certificazione di cui si prevede l’adozione in tutte le scuole a partire dall’a.s. 2015-16.
Il modello ministeriale di certificazione include 12 profili competenziali, ciascuno corrispondente a una delle Competenze Chiave per l’apprendimento permanente definite dalla Commissione Europea, le quali costituiscono il panorama di riferimento per la valutazione e la certificazione delle competenze acquisite in ambito scolastico.
Le Linee Guida che accompagnano la Circolare sottolineano la criticità del processo di valutazione delle competenze, che per la loro natura non possono essere valutare con gli strumenti abitualmente utilizzati per la valutazione degli apprendimenti; si raccomandano in particolare i compiti di realtà (prove autentiche), le osservazioni sistematiche e le autobiografie cognitive, queste ultime rivestendo un valore peculiare per la loro dimensione autoriflessiva e autovalutativa.
Il dispositivo di certificazione si affianca a quello, già previsto dal DM n. 9 del 21.01.2010, per la certificazione di saperi e competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Nel corso dell’a.s. 2014-2015 ha preso avvio la sperimentazione del dispositivo di sperimentazione per la scuola secondaria di primo grado; la certificazione delle competenze è già entrata a regime per quanto riguarda la scuola secondaria di secondo grado. Tuttavia, non esistono ancora metodologie e strumenti sistematici per la valutazione delle Competenze Chiave. Ciò fa sì che gli insegnanti si trovano a dover certificare le competenze acquisite degli allievi senza disporre di un set di strumenti adeguato e concepito per la valutazione di tali competenze.
TASK intende sviluppare una metodologia e uno strumentario per la valutazione/autovalutazione delle Competenze Chiave a partire dal trasferimento e adattamento del modello VINTAGE per l’autovalutazione delle Competenze Chiave.
Per saperne di più visita il sito del progetto TASK oppure scarica la scheda del progetto
La partnership
ITALIA
IISS MAJORANA, Coordinatore, all’avanguardia nell’innovazione scolastica, riconosciuto come autorevole punto di riferimento a livello europeo e nazionale nell’applicazione di nuovi approcci educativi e di nuove tecnologie nella scuola. Dal 2012 l’Istituto ha sostituito i tradizionali testi scolastici con Open Educational Resources (www.bookinprogress.it) prodotte da insegnanti e studenti.
__________
BELGIO
EUN PARTNERSHIP AISBL network di 31 Ministeri europei dell’istruzione e della formazione, finalizzato a promuovere l’innovazione nei processi di formazione e apprendimento. Ha realizzato la rete KeyCoNet, un network europeo per la promozione e il potenziamento delle delle competenze chiave nella scuola.
__________
ITALIA
LEARNING COMMUNITY Istituto indipendente di ricerca e sperimentazione educativa (Anagrafe Nazionale delle Ricerche 61869FGO), un think tank per l’innovazione nei settori dell’Istruzione e della Formazione, con una consolidata esperienza nelle metodologie per la formazione in e-learning, l’utilizzo a fini didattici dei social networks e dei social media, la personalizzazione dell’apprendimento, l’applicazione di modelli innovativi di valutazione e auto valutazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali, è stato Coordinatore del Progetto Vintage.
__________
ITALIA
ISTITUTO COMPRENSIVO BOZZANO all’avanguardia nella sperimentazione dei sistemi di certificazione introdotti dal Ministero dell’istruzione, ha costituito un gruppo di lavoro sperimentale per applicare le “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo 2012” e realizzare un prototipo di curriculum verticale che includa la scuola dell’infanzia, la scuola prima e secondaria di primo grado, basato sul sistema di competenze descritto nelle Indicazioni nazionali.
__________
TURCHIA
MERKEZ ATATURK ORTAOKULU scuola secondaria rappresentante di un Paese in pre-adesione è interessato alla sperimentazione e all’adozione di metodologie e strumenti di valutazione all’avanguardia per anticipare il fabbisogno di valutazione e certificazione delle competenze nel sistema scolastico turco.
__________
FRANCIA
COLLEGE DROUYN scuola secondaria francese ha avviato da tempo un progetto pedagogico basato sulle competenze e sulla valutazione delle competenze. Il team di insegnanti del College ha realizzato un Sistema di analisi delle competenze per certificare il core curriculum scolastico di conosocenze e competenze.
__________
SPAGNA
IES RIBEIRA, scuola secondaria spagnola di istruzione, formazione professionale ed educazione degli adulti, ha una esperienza consolidate nella ricerca a livello europeo, realizza iniziative di mobilità a livello europeo e internazionale, sia in qualità di partner che di coordinatore, nelle diverse iniziative Europee.